Sono stata a Copenhagen ormai tre anni fa. Era il ponte del pirmo maggio e ricordo bene il vento gelido. Ricordo anche come sembrasse molto Amsterdam, con i suoi canali e barche “parcheggiate” ovunque. E come Amsterdam Copenhagen ha un flusso assurdo di gente in bicicletta. 

Ho osservato con meraviglia come fosse una città a misura di famiglia. Moltissimi hanno la bicicletta con il carrellino dietro per i bambini o il seggiolino (davanti e dietro. Come fanno solo loro lo sanno!).

Come al solito in queste pagine di itinerari vi tappe da non perdere (in un weekend di almeno due notti) che io personalmente ho visitato e consigli pratici su cosa portare in valigia e costi medi. Non è una guida completa ma certamente vera. Partiamo.

6 luoghi da vedere a Copenaghen

  1. Giardini di Tivoli: è un parco divertimento ma con giostre antiche e davvero in posizione centrale. é diventato quasi il simbolo di Copenhagen dopo la statua della sirenetta. Se vi sentite un po’ Peter Pan vale la pena fare un salto. È speciale a Natale!!
  2. Palazzo reale: chiamato anche Palazzo Amalienborg è un palazzo sontuoso che mostra le meraviglie di presente e passato della casa reale Danese. Situato tra l’altroquasi di fronte al canale cui si affaccia l’Opera House dall’altro lato della sponda. Bellissimo. Qui fanno anche il cambio della guardia (classico delle case reali!).
  3. Visitare il quartiere Christiania: ricordate che è una sorta di insediamento hippy, parzialmente autogovernato, quindi troverete concerti, bar, giocolieri, artisti di strada… e anche fumatori di ogni sorta. Non potete scattare foto all’interno del quartiere. Vale la pena passare un pomeriggio sfruttando l’atmosfera un po da campeggio un po’ da villaggio di artisti. Si può mangiare e bere. Ci sono degli accessi predisposti (controllate su Google Maps)
  4. Quartiere navigli Christianhavn cliccando qui a sinistra andrete dritti a Google Maps dove vi ho messo l’intero quartiere. Qui è bello fare una passeggiata lungo i canali, o a piedi o in bici. Ci sono molti bistrot, pasticcerie, ristoranti e takeaway. Siete appena fuori il quartiere Hippy e ci sono case colorate, barchette (a vela e a motore), giardini con meravigliose panchine. 
  5. Statua della Sirenetta:  vale la pena andare a scattare un selfie alla famosa statua della sirenetta, che ho trovato graziosa ma forse un po’ sovrastimata sia per dimensioni che per panorama da quel punto preciso. Ma poi lì accanto c’è il meraviglioso parco della fortezza di Kastellet che è ottimo per una passeggiata romantica. C’è anche un mulino!
  6. Parco di Kastellet: proprio uno accanto all’altro sono la famosa statua della sirenetta, cheho trovato graziosa ma forse un po’ sovrastimata sia per dimensioni che per panorama da quel punto preciso. La 

Dove mangiare

TorvehallerneKBH Mercato al chiuso con molti negozi e bistrot. Vale la pena se fa freschino 

In realtà come ogni capitale che si rispetti, ci sono innumerevoli scelte, ristoranti di ogni tipo e gusto. Anche moltissimi bistrot, tavole calde e panetterie con i deliziosi pani di cereali e farine integrali tipiche del nord Europa.

Vi elenco alcuni che mi ispirano, ma non provati personalmente: 

Bodil  si trova nella zona giovane e cool di Vesterbro

Madklubben sempre nel quartiere Vesterbro 

Møller caffè e cucina secondo me pefetto per prnazo, in pienodesign minimal danese questo caffé sembra molto giovane. Si trova nel quartiere Nørrebro altro luogo pieno di pub, caffè, ristoranti. molto cool. Io ci andrei. 

Dove dormire (hotel o airbnb?)

Noi abbiamo preferito dormire in un Airbnb vicinissimo al centro. Vi lascio il link della casa dove siamo stati (se è ancora libera).  questo appartamento era molto minimal e di design scandinavo ed estremamente Danese. Perfetto per immergersi nel mood di Copenhagen. In generale penso che stare in una casa renda l’atmosfera del viaggio sempre migliore, perchè ti senti più accolto, più “del luogo” anche se rimani solo pochi giorni. Up to you. Oppure trovate certamente diversi hotel in centro tramite booking.com con cui mi sono sempre trovata bene. 

Cosa fare

Sicuramente se il tempo lo permette dovreste affittare le biciclette pubbliche e girare per il centro un po’ a zonzo per vedere i diversi palazzi sontuosi del centro o per girare nei numerosi parchi della città. 

Link utili

Visitdanimark.com sito ufficiale dell’ente del turismo cui potete chiedere info e mappe (in italiano)

Visitcopenhagen.com  sito ufficiale dell’ente del turismo specifico della capitale

Informa giovali con articolo sulla nightlife https://www.informagiovani-italia.com/vita-notturna-copenhagen.htm

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...