Almeno 6 persone negli ultimi 12 mesi mi hanno chiesto consigli su Rio de Janeiro. Chi per il carnevale, chi per weekend urbano più settimana di mare, chi in generale perché si trasferiva per lavoro.
Ho deciso di scrivervi qui più o meno tutto quello che so su Rio. La città meravigliosa. Ed in effetti lo è!
Premessa: mio papà ha lavorato a Rio per un anno, e io con la mia famiglia andavamo a trovarlo da Belo Horizonte a Rio de Janeiro quasi tutti i weekend. Lui viveva prima ad Ipanema poi alla lagoa de Freitas.
DOVE DORMIRE
Secondo me la zona migliore è “Arpoador” (cioè quartiere tra Ipanema e Copacabana) oppure Ipanema stessa (ma più cara) – vedi foto allegata.
Il airbnb dove abbiamo pernottato un capodanno 2015 è questo https://www.airbnb.it/rooms/2598546 (lei si chiama Fernanda e parla mediamente italiano) ACCERTATEVI CHE ABBIA MESSO L’ARIA CONDIZIONATA però.
POSTI DOVE MANGIARE
Vi consiglio una churrascaria rodizio (all you can eat) a circa 15 minuti a piedi da Arpoador, nel quartiere Ipanema che si chiama http://www.carretaochurrascaria.com.br/ – ovviamente è necessario prenotare prima. Costa circa 50 euro a testa ma si mangia davvero tanto e bene.
COSA VEDERE
– Cristo del Corcovado (evitate weekend – meglio di mattina che di solito ci sono meno nuvole): vi consiglio di salire con il trenino, bella esperienza. Acquistate 24h prima i biglietti cosi vi saltate la fila http://www.corcovado.com.br/ i biglietti costano circa 60 reais a persona (andata e ritorno) ce n’è uno ogni mezz’ora.
Ci vuole circa mezz’ora per salire su fino al Cristo. Li ci sono 3 terrazze dalle quali fare splendide foto e ammirare il Cristo da vicinissimo. fai conto che spenderete circa 1 / 1,5 ora la. Quindi calcola 3 ore di passeggiata in totale.
– Pão de Açucar (evitate weekend): vi consiglio di prendere un taxi fino all’entrata (“entrada Pao de açucar, quartiere Botafogo”). Acquistate 24h prima i biglietti cosi vi saltate la fila www.bondinho.com.br/ da qui prendete la funivia (sono due funivie da prendere) e salite su da dove c’è un bellissimo panorama. Sopra al Pão de Açucar potete portate panini al sacco che su c’è un bel parco dove potersi fermare a mangiare. C’è anche un ristorante (non ho mai mangiato li, ma forse è meglio prenotare)
Anche qui sono 2/3 ore circa di passeggiata.
– Quartiere Ipanema e spiaggia: bello fare una passeggiata nel quartiere, dove ci sono molti “quiosque” di frullati freschi, negozi e “padarias” (panetterie dove mangiare con pochi reais).
Vi consiglio di provare il frullato “acerola con morango” (acerola e fragola). Chiedi “sem gelo” (senza ghiaccio).
– Copacabana: fantastico camminare lungo il famoso marciapiede di fronte alla spiaggia, e arrivare a piedi fino al Copacabana Palace (circa a metà spiaggia). Non ve la consiglio come spiaggia perchè è sporca e troppo affollata, secondo me.
– Arpoador al tramonto: una usanza dei carioca (cittadini di Rio) è ammirare il “por-do-sol” al tramonto. Quindi vi consiglio di andare (a piedi dalla location che vi ho consigliato sono 10 minuti!) e salire sulle rocce a vedere e applaudire al tramonto. 🙂
NON portate oggetti di valore, ne cellulari. é sicuro, ma se vi vedono con mega-reflex magari vi puntano… per assaltarvi.
– Jardim botanico: fantastico parco botanico con molte specie di piante di diverso tipo, si fa a piedi nella natura per 1 o 2 ore. Ci si arriva in taxi ed è una occasione per passare in macchina di fianco al lago Lagoa de Freites.
– Maracanã: se siete appassionati di calcio vale la pena passare di lì (massimo 1,5 h fate il giro) comprate i biglietti online http://maracana.imxdigital.com.br/tour/ e non fate file. Lo stadio è stato rimesso a nuovo per la coppa del mondo ed è un giro carino.
– Quartiere Santa Teresa (questo non potete perdervelo assolutamente è un quartier un po’ hipster giovane e con molti locali affascinanti. Ci si arriva in taxi facilmente e anche li ce ne sono parecchio che girano, pertanto per tornare non c’è problema che un taxi lo trovate.
Vi consiglio di andare a mangiare al Rustico Bar restaurante (anche la sera è molto bello) fatevi mettere in terrazza.
– Ensaio de escola de samba (prove delle scuole di samba) se non potete andare al carnevale, potete assaggiare l’esperienza andando in una prova in una della tante scuole di samba di Rio. La mia preferita è la G.R.E.S. Estação Primeira de Mangueria … tutte le scuole di samba si trovano nei quartieri da dove nascono, quindi quartieri poveri (come si diceva una volta “favelas”, che ora chiamano “comunidades”). Nonostante ciò i capannoni dove tengono le prove e il pubblico può andare a vedere sono assolutamente sicuri. Loro ci tengono molto che non accada nulla dentro e fuori il capannone perché i turisti che vanno alle prove (un vero e proprio show, spettacolo musicale e artistico) portano soldi in cassa alle scuole di samba. Consiglio tuttavia di andare un taxi e prenotarlo anche peril ritorno (non è facile a fine serata trovarne uno disponibile fuori dalla porta).
FIERE E MERCATINI
1) ogni giorno tranne domenica dalle 18.00 alle 00.00, a Copacabana c’è un mercatino con bancarelle, un po’ turistico ma carino. http://www.tripadvisor.it/Attraction_Review-g303506-d318127-Reviews-Copacabana_Fair-Rio_de_Janeiro_State_of_Rio_de_Janeiro.html
2) ogni domenica mattina in piazza General Osorio (inizio Ipanema) c’è un mercatino di artigianato brasiliano. Un po’ caro ma ne vale la pena. http://www.tripadvisor.it/Attraction_Review-g303506-d317891-Reviews-Hippie_Fair_Crafts_Market-Rio_de_Janeiro_State_of_Rio_de_Janeiro.html
ESCURSIONI FUORI RIO
Se avete qualche giorno in più vi consiglio di andare qualche giorno al mare a Ilha grande è una isola molto Hippy e spartana, che si raggiunge in 2,5 ore di autobus da Rio. Io sono andata con la http://www.costaverdetransportes.com.br/ ho comprato i biglietti online (ma forse ci vuole la carta di credito brasiliana… non ricordo).
Destinazione Angra dos Reis, da dove in taxi (5 minuti) andate al porto che vi porta con la “lancha” (cioè barca veloce in circa 45 min) o con barcone (circa 2h) all’isola. Consiglio di rimanere almeno 3 notti, altrimenti diviene un po’ stancante.
Noi abbiamo pernottato alla pousada http://www.ilhagrande.org/pitanga un po’ cara (circa 90 euro al giorno), ma pulita, bagno nuovo, aria condizionata e comodo per andare a piedi (a 5 minuti a piedi dal mare e dai ristoranti sulla spiaggia). Vi consiglio di stare nel villaggetto di Abrão dove ci sono ristoranti e mille pousadas. Trattate il prezzo (perchè bassa stagione) e prenotate prima di arrivare!
Sempre sulle isole ci sono i tour con le barche. Se siete un gruppetto di almeno 6 persone fatevi fare un tour ad hoc con un taxi-boat e trattate il prezzo (50 reais a persona sono sufficienti per una gita giornaliera).
Le spiagge più belle di Ilha grande sono:
1. Lagoa azul
2. Praia do caxadaço
3. Freguesia de santana
QUESTIONE SICUREZZA
In generale in Brasile devi avere le accortezze:
- se devi spostarti meglio preferire il taxi (soprattutto la sera). Nei quartieri più turistici di Rio ci sono moltissimi controlli e pattuglie della polizia (tra l’altro ci sono molti bar e ristoranti nei paraggi) e quindi girare a piedi va benissimo, in sicurezza.
- portate borse piccole a tracolla
- fate fotocopie documenti (originali lasciateli a casa e girate con le copie!)
- mettete i soldi contanti in tasche diverse. Se vi fermano per rapinarvi (a me non è mai successo niente! Ma non si sa mai) date soldi e quello che vi chiedono (generalmente la borsa) senza fare storie, senza guardarli in faccia e senza urlare.
- non andate in giro con abbigliamento e accessori firmati o preziosi che possano attirare l’attenzione
PER IL CARNEVALE:
Si sa che il carnevale è sinonimo di Rio de Janeiro. Secondo me è un’esperienza incredibile, indimenticabile. Non potrò mai scordarmi di quando ho sfilato con la scuola di samba “Imperatriz Leopoldinense” nel carnevale 2001 nel Sambrodromo (lo stadio fatto apposta per la sfilata delle “Escolas de samba” nella gara per il carnevale).
Si possono comprare i biglietti per le “arquibancadas” cioè gli spalti, per esempio in questi due siti:
1) Qui puoi comprare i biglietti per vedere la sfilata (le tribune settore 8,9,10,11 sono le migliori – prendete i biglietti per le “SPECIAL GROUP” che sono le migliori scuole di samba – un giorno solo va più che bene) https://www.bookers-shop.com/carnival/book-your-rio-tickets.asp?site=15&utm_source=&utm_medium=&utm_campaign=
2) http://www.rio-carnival.net/carnaval/sambodromo-rio-de-janeiro/ingressos-sambodromo-desfile.php (ricordate sempre che le scuole del “grupo especial” sono le migliori)
In alternativa si possono comprare le maschera vere e proprie, i costumi (la puoi far arrivare a Hotel o appartamento dove starai, mettendoti d’accordo con il proprietario) e costa da 250 a 650 dollari http://www.rio-carnival.net/carnaval/fantasias/desfile-rio-de-janeiro.php
Questa ti permette di accedere al Sambodromo ma è un pelino più complicato… ma l’esperienza della vita!! Insieme alla maschera ti viene recapitato il CD con il “Enredo” cioè la canzone ufficiale della scuola di samba di cui hai comprato il costume. Lo devi imparare bene perché mentre sfilerai dovrai ballare e cantare la canzone tutto il tempo (circa 2h di sfilata in totale). Uno dei punteggi che viene assegnato alle scuole di samba è il coinvolgimento di tutti i partecipanti alla sfilata.
Ricordati che durante la settimana di carnevale ci sono tantissimi eventi gratuiti per le strade di Ipanema, Leblon, Copacabana e tutti i quartieri di Rio con bande che suonano per strada.
LINK UTILI PER RIO DE JANEIRO E DINTORNI: