Per leggere il racconto di viaggio della mia esperienza di 5 giorni nell’Isola principale dell’arcipelago, leggete questo mio post. Invece qui sotto vi lascio le info utili per organizzare il viaggio in autonomia.
vista del Pico Praia di Micolo Ristorante Tamarindos Lagoa Azul Lagoa Azul Ristorante Tamarindos
INFO UTILI GENERALI:
- Qui dovete assolutamente mettere in freno a mano delle vostre tempistiche “occidentali”. Tutto è fatto con estrema lentezza e calma.
- Il luogo è super sicuro, non violento, ma se incrociate tanti bambini per distribuire loro giochi o altro fate attenzione a darne uno per uno perchè sono un po’ frenetici nell’accaparrarsi i regali
- non distribuite caramelle ai bambini, ma preferite dare matite, penne e piccoli giochi
- Non esistono le stagioni. Esistono la stagione secca e quella piovosa.
QUANDO ANDARE E QUANTO RESTARE
- Io consiglio di restare 4/5 giorni a São Tomé e 3/4 giorni a Principe (che dicono sia ancora più bella ma anche più cara)
- Stagioni migliori sono gennaio/febbraio e Giugno/luglio
COME ARRIVARCI / MEZZI DA USARE
- Ci sono voli diretti della TAP AirPortugal da Lisbona e voli diretti dalle principali capitali dei paesi africani occidentali (noi abbiamo viaggiato TAAG da Luanda)
- Noleggiate una macchina 4X4 più alta possibile e assicuratevi di avere la ruota di scorta
DOVE MANGIARE E DORMIRE
- Noi siamo rimasti la prima notte al Pestana Hotel nella capitale (hotel che era probabilmente di lusso negli anni ’90, ora un po’ caro per quello che offre)
- a Sud abbiamo dormito al Nguembu Ecoresort molto tranquillo e pulito, ma il ristorante lascia un po a desiderare come varietà di menu e servizio.
- Vi consiglio anche il Praia Inhame Eco Lodge (ha circa 20 bungalow e un ristorante ricco di pietanze locali gustose) oppure il piccolo e modesto (ma caratteristico e super tranquillo) Jalé Ecolodge, ma prenotate prima perchè ha solo 3 camere. Qui hanno anche una cucina, aperta solo di giorno fino alle 17.00 dove si mangia un ottimo polipo e granchio.
COSTI (aggiornati al agosto 2019)
- Accettano euro ovunque, anche nelle piccole bancarelle di artigianato (e vi danno i prezzi già in euro)
- Difficilmente potrete pagare con la carta di credito
- il pranzo tipico (pesce, riso, verdure cotte, banane fritte) costa 25 euro a coppia, praticamente si sono messi d’accordo perchè il prezzo era spesso uguale
- la gita col barchino vi potrà costare intorno ai 25 euro a coppia
- lasciate le mance se danno un servizio (anche portare le valigie o farvi da guida)
CONTATTI DELLA GUIDA E NOLEGGIO AUTO
Lui si chiama Edney, è Saotomense, e ha questa agenzia di servizi turistici http://passeiosetoursstp.com/ – lo straconsiglio perchè serissimo, puntualissimo e molto professionale. Lo trovate anche su Facebook