Devo dire che non ci sono moltissime attrazioni e luoghi da vedere a Luanda, se si esclude qualche museo in centro o spiaggia naturale fuori dalla città. In ogni caso, avendo due settimane libere qui per girare ho deciso di farmele praticamente tutte, le attrazioni di Luanda.

  1. Iniziamo da la penisola di Mussulo, a circa 30 minuti in macchina a sud di Luanda. Si tratta di una lunga lingua di terra che si affaccia sul mare (sembra la gemella della “Ilha de Luanda” che sta appena di fronte al centro, e dove si trovano i principali ristoranti e night-club della capitale angolana). A Mussulo è interessante fare la trattativa con i locali all'”imbarcadeiro velho” per farti portare con la barca fino alle spiagge della penisoletta. Spiagge con lidi e campi da beachvolley, fatte apposta per i bianchi expat che vivono qui. Tengo a precisare che qui turisti praticamente non ce le sono. Ci sono andata di domenica con un gruppo di colleghi del mio compagno. Pagando circa 1500 kzs (circa 6 euro) un ombrellone e due sdraio, abbiamo avuto anche l’accesso al campo da beachvolley del lido, che abbiamo occupato per le 4 ore rimaste in spiagge. Il mare non è molto bello, ma la quiete e la temperatura perfetta di questi giorni (siamo in inverno e ci sono circa 27 gradi) è perfetta per una domenica pomeriggio di relax.

2. Proseguiamo la nostra visita a Luanda con un giro al Museo Nazionale dell’Antropologia che si trova vicinissimo al centro, in un piccolo palazzo storico in stile coloniale. Si tratta di 5 sale con alcuni reperti archeologici e antropologici delle tribù africane-angolane, con alcuni strumenti di caccia, pesca e religiosi tutt’ora in uso nelle zone più centrali dell’Angola. Il museo in sé è piccolo (abbiamo girato tutto con la guida in meno di 45 minuti) e con pochi reperti, ma di per sé interessanti. Attenzione perché l’orario di apertura è 9.00-15.30 e qui sono molto rigorosi sugli orari… soprattutto di chiusura 🙂 Il costo d’ingresso è di 1.000 kzs

3. Uno dei punti più panoramici (e sicuri) della città è la Fortaleza de S. Miguel, a pochi passi dalla famigerata Marginal, ossia la passeggiata lungomare di Luanda. Dalla fortezza militare, che è anche un piccolissimo museo. Infatti la parte più bella da visitare è la stanza con le armi, tutta ricoperta di “azulejos” ossia piastrelle portoghesi con figure di animali e natura angolana. Qualche teca con vecchi fucili che ho ignorato vista la ben più interessante vista delle pareti decorate da piastrelle. Per il resto la fortezza è isolata e molto neutra. Vi si può apprezzare una vista panoramica di una parte della città (con palazzi in costruzione affianco a splendidi grattacieli o case diroccate e abbandonate). Da un altro lato della fortezza invece si può vedere desolazione e miseria delle favelas appena fuori dal centro, che si espandono grigie e marroni come chiazze nella città.

Luanda-SMiguelFort2

4. Altro punto turistico da visitare a Luanda è il Palácio de Ferro, costruito da Eiffel e restaurato recentemente (ha riaperto nel gennaio 2016 dopo anni di lavori). Si tratta di un museo di ferro e legno, verniciato in uno splendido giallo e bianco molto elegante e di tipica architettura coloniale portoghese. Per certi versi mi sembra di essere stata a Ouro Preto nel Minas Gerais in Brasile.

unspecified
Palacio de Ferro, Luanda

5. Ultima ma non ultima, lascio spazio alla Ilha de Luanda: una penisola che si prolunga verso l’oceano dal centro della città. Qui c’è una sola strada lunga e stretta a una corsia che passa, uno dopo l’altro, ristoranti, bar, locali e case talvolta anche di lusso. Dicono che fino a qualche anno fa fosse molto lussuosa e sicura. Oggi giorno sconsigliano di percorrere anche un breve tratto a piedi per pericolo di rapine.

Prossimamente farò un altro articolo del blog e vi racconto anche delle esperienze meno turistiche, che hanno a che fare con volontariato, artigiano e storia.

Stay tuned!

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...