Sono tornata a vivere a Milano il 2 ottobre e dopo neppure 15 giorni sono di nuovo a Londra… ma cosa è successo?
Nessun dramma ragazzi. Avevo solo la possibilità di stare qualche giorno di nuovo a Londra ospitata dalla mia migliore amica e approfittare per fare un paio di appuntamenti di lavoro. Tutto qui. Ma siccome me lo avete chiesto in molti su Instagram perchè fossi corsa di nuovo a Londra vorrei chiarire..
Partiamo dalla prima domanda spontanea: mi mancava l’Italia?
Si, mi mancava molto. Sentivo la nostalgia di casa ma non solamente dei famigliari e amici, anche di un certo senso di appartenenza, di sentirsi italiani, sentirsi parte di un popolo che riconosci tuo.
Mi mancava il clima mite e le lunghe giornate calde. Mi mancava il senso di conoscenza della città e dei mezzi pubblici senza dover usufruire di Google Map per capire dove andare. Mi mancavano i supermercati pieni di cibi buoni, mi mancavano le campane delle chiese a mezzogiorno, mi mancavano persino lo sferruzzare dei tram sulle rotaie. Milano mi mancava tanto.
Come hai trovato Milano dopo 5 anni di estero?
Milano è sempre stata una città business, legata al mondo del lavoro e del commercio. Di fatto è la città più importante del Nord Italia e quindi più collegata con l’Europa. Ma ho vissuto una Milano molto più dinamica, ricca di eventi, festival, nuovi ristoranti, mostre, occasioni culturali, oltre che trovarla abbastanza pulita e organizzata. Mi capita di vedere nuovi palazzi, grattacieli enormi sorti dall’oggi al domani, interi quartieri rimessi a nuovo.
Ci sono eventi ogni settimana (dopo due giorni ero già invitata ad un evento di Cantina Urbana durante la Milano Wine Week)
Quali sono le cose dell’Italia che secondo te la rendono unica?
Indubbiamente ci sono cose fisiche come il cibo, il caldo e il bidet, anzi soprattutto il bidet! (Non so bene come spiegare. Ci sono cose di cui fai caso solo quando non le hai. Come il bidet.)
🙂
Scherzi a parte l’Italia è una nazione piccola, ma molto densamente popolata e ricca di paesaggi e caratteristiche uniche: montagne spettacolari come le Dolomiti e gli Appenini, città d’arte magnifiche come Roma, Firenze, Urbino, Siena, Palermo. Poi ci sono panormai incantevoli di mare come in Liguria, Campagnia, Puglia, Calabria e Sicilia…. abbiamo anche graziosissimi borghi sparsi su tutto il territorio e … vogliamo parlare di due aspetti fondamentali dell’italianità? Cibo con ingredienti saporiti e genuini e il calore delle persone. Questa è la ricetta che tanto amano gli stranieri del nostro paese.
Si ma ci saranno cose che invece non ti mancavano dell’Italia, no?
Certo! ahahha la poca organizzazione soprattutto per quanto riguarda i luoghi e servizi pubblici. In generale una certa negatività e propensione al “lamentarsi in continuazione”, dare la colpa agli altri senza fare nulla per cambiare le cose nel nostro piccolo e in generale un po’ di pigrizia e poco impegno nel lavoro… questo ho notato. Ovviamente non è per tutti gli italiani al 100% ma l’ho visto piuttosto spesso.
Un’ultima domanda: quanto rimarrai in Italia adesso?
Bella domanda! Bhe, vorrei starci qualche anno consecutivo, perchè ho bisogno di un po’ di routine e godermi la mia vita milanese. Però, per come sono fatta io, sempre viaggiatrice che gira il mondo, probabilmente ripartirò presto. Dove? Non lo so ancora… vedremo cosa ci riserva il futuro 🙂 L’importante è godersi cosa abbiamo adesso in questo momento!
Ricordate che per viaggiare non è necessario prendere l’areo, treno o macchina o bici… si può viaggiare leggendo, chiacchierando con persone diverse da te e guardando video interessanti che ti spiegano il mondo.
Buon viaggio a tutti, anche a chi resta!




