Di esperienza in volo ne ho. Ho accumulato miglia ormai da anni. Prendo minimo 2 voli A/R al mese e spesso per tratte intercontinentali.
E in tutti questi anni ho imparato una tecnica da adottare su qual è il posto migliore in aereo e come scegliere il posto secondo le tue esigenze. Ovviamente sto parlando della classe economica o “premium”… ma ora vi spiego meglio.
Ne ho fatto anche un video per il mio IG TV se vi va di vedermi parlare 🙂
Ovviamente il posto perfetto in un volo intercontinentale in classe economica a mio avviso è quello di fianco al finestrino, a due posti (quando è possibile) tipo 13J a circa due file dal bagno e nei posti disponibili più avanti possibili. Vi faccio vedere un esempio nell’immagine qui sotto:

Perchè proprio quel posto?
- si trova vicino al bagno dell’aereo per non fare file e poter monitorare se è libero
- non è troppo vicino al bagno cosi non senti odori nè rumori dello scarico
- è a due posti… che se ti va di fortuna e non hai un passeggero vicino puoi sdraiarti un po’
- è affianco al finestrino così puoi vedere il panorama e fare foto dal finestrino dell’aereo
- è abbastanza vicino all’inizio del servizio ristorazione quando ti servino la cena o la colazione non devi penare per minuti interminabili affamato e con buoni odori in tutto l’aeronave. In quel sedile sarai uno dei primi ad essere servito.
- è vicino all’uscita quando devi fiondarti per primo in aeroporto perchè sei di fretta, per evitare code al controllo passaporti/visti
E sulle tratte brevi invece? Bhe ci sono due opzioni secondo me:
- Se il tuo volo ha una coincidenza breve all’arrivo… in quel caso io scelgo sempre un posto verso il corridoio, così da essere più veloce a prendere il mio bagaglio a mano nella cappelliera e uscire.
- Se il volo è diretto alla destinazione finale allora scelgo il posto finestrino e mi premuro di andare in bagno prima di imbarcarmi sull’aereo così da non dover far alzare chi sta seduto al posto finestrino. Giusto secondo te?
In ogni caso prenoto il posto se posso farlo gratuitamente. Spesso nelle compagnie aeree low cost ti fanno pagare una differenza se vuoi scegliere il costo. Per risparmiare e se non ho grosse esigenze faccio il check-in abbastanza presto così da avere in modo random un posto ancora buono (ho sentito dire che le compagnie aeree premiano chi fa il check-in presto con i posti migliori più davanti)
In alcuni casi è possibile acquistare un biglietto in economy class e poi partecipare ad un’asta per fare un upgrade alla classe più alta e passare in Business Class (budget medio 400/550 euro minimo di asta).
Oppure, se volete spendere qualcosa di più e avere un po’ più di comfort potete prenotare un posto in “economy plus” o premium dove i posti sono leggermente più larghi, ti danno il kit borsettina che danno in Business Class e per esempio… L’ho fatto una volta da Milano a Luanda e non è stata una brutta idea.
Che aggiungere? Seguitemi su instagram come @iaraheide per vedere il dietro le quinte della mia vita da viaggiatrice e travel blogger digitale .
Buon viaggio!!