Ho scelto una copertina in bianco e nero per questo articolo. Tonalità di grigio per descrivere questa situazione un po’ surreale in cui ci troviamo noi italiani, specialmente italiano del nord. Non lo definirei (ancora) un periodo nero, ma sicuramente non pieno di colori. Ecco. Grigio.
In un momento storico di portata unica e rara, ci troviamo noi appassionati di viaggio a dover stare fermi, ma proprio chiusi in casa, in una specie di prigionia privilegiata, ma comunque prigionia.
Abbiamo dovuto rimandare o annullare i nostri viaggi. Abbiamo dovuto ri-pianificare il modo in cui concepivamo il viaggio. Io, perlomeno, ho cambiato molto le mie abitudini. Ho deciso di limitare gli spostamenti in modo sicuro, in modo da essere certa di non andare in luoghi affollati, in modo da godermi una giornata all’aperto senza essere un potenziale pericolo per me e per gli altri.
L’auto-isolamento è un momento difficile. Si hanno pochi contatti con persone, poca interazione umana, poche avventure e scoperte e pochissime novità nella vita quotidiana. Tutto quello che mi tiene viva e piena di energie. Tutto quello che voglio dai viaggi (anche gite fuori-porta per intenderci).
Tra le persone che mi seguono ci sono moltissimi appassionati di viaggi come me. Amanti di avventure che mi scrivono ogni giorno su instagram la loro amarezza e preoccupazione per la situazione. Molti voli sono stati bloccati per e dall’Italia. Molte destinazioni hanno deciso di mettere in quarantena i cittadini provenienti dall’Italia. Per alcuni mesi credo che saremo costretti, noi viaggiatori, a sospendere ogni nostra voglia di prendere le valigie e partire per lasciare spazio alla pianificazione.
Esatto. Posso consigliare a me stessa e a chi mi segue che ha dovuto rinuncicare ad un viaggio che aveva programmato o sognato, di non demordere e ri-pianificare le proprie avventure nel mondo. Questo è il momento giusto per
- fare ricerca su mete da visitare (leggere guide, blog, informazioni)
- cercare con più calma il modo di risparmiare senza rinunciare a servizi (pensate a ricerca di “ostelli di lusso” che magari non avevate considerato … su questo vi suggerisco questo blog che ha una lista molto corposa di proposte https://budgettraveller.org/)
- cambiare proprio piani di viaggio (destinazione e tipologia di viaggio)
- confrontarsi con altri viaggiatori su forum e gruppi facebook (siamo chiusi in casa? Allora tienimoci uniti virtualmente)
- guardare video di viaggio, non per abbatterci, ma per stimolarci la curiosità per un futuro
Ho pensato pure che, una volta passata l’epidemia e quando si potrà viaggiare in modo sicuro, vorrei organizzare un bel viaggio in Italia, sia per sostenere la nostra economia legata al turismo (visto purtroppo le cancellazioni fatte dai turisti stranieri) sia per osservare più vicino le bellezze che sono sparse in tutto il nostro paese.
Per il momento, come molti, sto aspettando a prenotare le vacanze estive, proprio in attesa dell’evoluzione di questa diffusione del coronavirus. Ma sto indagando intanto sulle possibilità che avrei, perchè ho tempo.
Finalmente ho tempo libero, in casa, per poter cercare. Non è un lato positivo da vedere in questa situazione grigia?
Se vi va scrivetemi un commento su come state reagendo voi viaggiatori e quali sono le soluzioni che trovate in questo periodo. Ci può essere d’aiuto!
Ciao Iara, a me non piace tanto viaggiare a lungo, mi piace qualce giorno fuori porta.
Mi piace anche stare a casa e lavorare (il mio lavoro si può fare anche a casa, facendo la sarta) quindi non ho problemi a stare chiusa in casa.
Per Pasqua volevo andare in montagna, ma con questa situazione, non mi va tanto di uscire e viaggiare, ci andrò quest’estate, se si è calmato.
"Mi piace""Mi piace"